PRIVACY
POLICY LIBRAMI
Aggiornata il 21 NOVEMBRE 2016.
1. Che
cos'è la Privacy Policy
La presente privacy policy (di seguito, "Privacy Policy”) si riferisce al
servizio operativo tramite la piattaforma tecnologica disponibile al sito
www.librami.it
,
comprese le aree dedicate e riservate ad utenti registrati (di seguito, “Librami”) e descrive le attività di
trattamento di dati personali realizzate da SoSeBi S.r.l. con sede in Cagliari,
via dell’Artigianato n. 9, P.Iva 02145890923(di seguito, “Società”). La Società riconosce l'importanza della privacy dei
propri utenti e si impegna al rispetto della stessa. La Società tratta i dati
personali dell’utente quando l’utente visita Librami e/o utilizza i suoi
servizi e le sue funzionalità. La Privacy Policy è stata redatta in conformità
alla Raccomandazioni del Gruppo di Lavoro per la Tutela dei Dati Personali -
Art. 29 in relazione ai requisiti minimi per la raccolta di dati on-line
nell’Unione Europea e rappresenta inoltre informativa agli interessati ai sensi
dell’Art. 13 del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196
e
successive modifiche e integrazioni (di seguito, “Codice Privacy”). La Privacy Policy specifica chi è il titolare del
trattamento, che controlla e gestisce i dati personali raccolti e trattati
attraverso il Sito, quali sono le informazioni personali raccolte, per quali
finalità e con quali modalità sono trattati i dati personali, l’ambito di
comunicazione a terzi degli stessi e l'eventuale trasferimento all'estero, le
misure di sicurezza adottate al fine di proteggere e tutelare tali dati e le
modalità con cui l’utente può verificare il trattamento di dati che lo riguarda
ed esercitare i diritti riconosciuti dal Codice Privacy.
2. Come
funziona Librami
Librami è un social
network, disponibile su internet e su applicazioni per dispositivi
mobili, pensato per il dialogo fra gestori di biblioteche (di seguito “Biblioteche” o “Biblioteca”) e lettori. Con i servizi di cui alla piattaforma
Librami (di seguito anche “Servizi”
o “Servizio”) gli utenti di Librami
(di seguito “Utenti”) possono
commentare i titoli disponibili nella piattaforma digitale, votare e aggiungere
allo scaffale digitale reso disponibile nella piattaforma Librami, quelli
preferiti, facendo rete con amici lettori dai gusti affini. Se gli Utenti
desiderano un titolo di un libro in prestito, possono scoprire facilmente qual
è la Biblioteca fisica più vicina a loro in cui è disponibile, attraverso i
sistemi di geo-localizzazione forniti da terze parti, e che potrà essere
abilitato o disabilitato dall’Utente in qualunque momento, attraverso le
apposite funzionalità del suo provider internet o del suo dispositivo mobile.
Tutte le Biblioteche possono aderire a Librami. Librami è una comunità aperta.
La Biblioteca che aderisce a Librami offre agli Utenti modalità innovative di
intendere il servizio bibliotecario. Librami consente ai lettori di cercare nei
cataloghi digitali disponibili, in modo analogo ai motori di ricerca web,
grazie alla tecnologia semantica. Gli Utenti possono commentare i titoli
presenti nel motore di ricerca Librami e condividere quelli preferiti, creando
un social network con amici Utenti dai gusti affini, e dialogando in modo più
informale con le Biblioteche. Librami è un servizio per tutti i lettori,
non solo quelli iscritti in Biblioteca. Questo favorisce una maggiore apertura
della comunità dei lettori, e consente di conoscere più facilmente le
Biblioteche.
Maggiori informazioni relative ai servizi
Librami sono meglio precisate nelle
Condizioni
Generali Utenti Librami
disponibili al sito
www.librami.it
.
3.Quali dati possono essere trattati:
dati sensibili, dati giudiziari e dati comuni
3.1Librami tratta solo ed esclusivamente
dati personali comuni degli Utenti (“
Dati
Comuni
”), e cioè quei dati che rientrano nelle categorie di cui all’art. 4,
comma 1, lettere b) e c) del Codice Privacy e consistono generalmente in dati
identificativi della persona fisica quali nominativo, recapito telefonico,
residenza e luogo di lavoro, e-mail, codice fiscale, esperienze professionali,
istruzione e relativi titoli ecc., con esclusione dei dati rientranti nella
categoria di cui all’art. 4, comma 1, lettera d) del Codice Privacy (“Dati Sensibili”), quelli cioè idonei a
rivelare l’origine razziale ed etnica, la vita sessuale, le convinzioni
religiose, filosofiche o di altro genere, le opinioni politiche, l’adesione a
partiti, sindacati, associazioni od organizzazioni a carattere religioso,
filosofico, politico o sindacale e i dati personali idonei a rivelare lo stato
di salute, e di quelli rientranti nella categoria di cui all’art. 4, comma 1,
lettera e) del Codice Privacy (“
Dati
Giudiziari
”), quelli cioè idonei a rivelare provvedimenti di cui
all'articolo 3, comma 1, lettere da a) a o) e da r) a u), del D.P.R. 14
novembre 2002, n. 313, in materia di casellario giudiziale, di anagrafe delle
sanzioni amministrative dipendenti da reato e dei relativi carichi pendenti, o
la qualità di imputato o di indagato ai sensi degli articoli 60 e 61 del codice
di procedura penale.
3.2 I
seguenti Dati Personali vengono acquisiti da Librami nel seguente modo:
A) DATI CONFERITI DALL’UTENTE A LIBRAMI
1) Dati Personali Comuni richiesti all’atto
dell’iscrizione: Nome, Cognome, indirizzo e-mail.
2) Dati Personali Comuni inseriti spontaneamente
dall’Utente durante l’utilizzo e la navigazione di Librami (ad es. messaggi,
commenti e recensioni di libri, file audio/video che ritraggono l’Utente).
3) Dati relativi alla posizione dell’Utente
durante l’utilizzo di Librami.
La Società è titolare e responsabile del
trattamento Dati Personali Comuni dell’Utente di cui alla presente lettera A,
ai sensi degli articoli 7 e 8 sotto.
B) DATI CONFERITI DALL’UTENTE ALLE BIBLIOTECHE
1) Dati anagrafici (nome, cognome, data di nascita, sesso,
fotografia).
2) Dati di contatto e recapito (telefono, email, indirizzo).
3) Altri eventuali Dati Personali Comuni
La Società, al fine di poter fornire alle
Biblioteche i servizi TLM Web e Librami, e consentire agli Utenti di poter
sfruttare appieno la piattaforma digitale Librami, potrà ricevere dalle
Biblioteche alcuni dei Dati Personali Comuni dell’Utente di cui alla presente
lettera B per le sole finalità di erogazione del servizio alle Biblioteche.
Pertanto il titolare del trattamento Dati Personali Comuni dell’Utente
conferiti ad una Biblioteca, sarà esclusivamente tale Biblioteca in conformità
alla sua informativa privacy e al Codice Privacy. La Società potrà invece
essere considerata responsabile del trattamento di tali Dati Personali Comuni
ai sensi dell’art. 29 Codice Privacy, limitatamente ai dati ricevuti dalla
Biblioteca e da utilizzarsi solo per l’erogazione del Servizio in favore della
Biblioteca.
C) DATI CONFERITI DALL’UTENTE SIA ALLA SOCIETA’
CHE ALLE BIBLIOTECHE
Qualora l’identità di un Utente
della Biblioteca, coincida con quella di un Utente di Librami, allora la
Società e la Biblioteca potranno essere considerati contitolari del trattamento
dei relativi dati e co-responsabili di tale trattamento, ciascuno per la parte
di dati ricevuta direttamente dall’Utente e per l’ambito del trattamento in
considerazione del rispettivo servizio fornito a tale utente.
D) DATI CONFERITI DALL’UTENTE ALLA SOCIETA’ E AD
ALTRI UTENTI DURANTE L’UTILIZZO DI LIBRAMI
L’Utente, nell’utilizzare Librami, potrà
inserire informazioni, file audio/video, commenti, recensioni, e quant’altro,
in conformità alle Condizioni Generali Utenti Librami.
Egli potrà decidere con quali altri Utenti
condividere tali informazioni, attraverso gli appositi strumenti social forniti
dalla piattaforma Librami (messaggi privati, pubblicazione di contenuti su
Librami accessibili a tutti anche non iscritti a Librami o solo ad alcuni degli
altri Utenti, ecc.). Egli è inoltre consapevole che la Società, per esigenze di
carattere tecnico e per verificare il rispetto di quanto previsto nelle
Condizioni Generali Utente Librami, potrà in ogni tempo visionare i contenuti
di cui alla presente lettera D, ma non potrà utilizzarli in alcun modo, né
divulgarli o comunicarli a terzi, salvo ove diversamente autorizzato dallo
stesso Utente.
L’Utente è pertanto invitato a non inserire tra
i commenti, messaggi privati, recensioni, opinioni ecc. che condivide con
Librami e con uno o più altri Utenti, Dati Personali, con particolare
riferimento ai Dati sensibili e Dati Giudiziari.
Ogni informazione condivisa spontaneamente
dall’Utente con altri Utenti o pubblicamente tramite Librami, viene fatta a suo
rischio e pericolo. La Società non può infatti controllare le modalità con cui
tali informazioni vengono utilizzate o condivise dagli altri Utenti o dal
pubblico.
E) ALTRI DATI
Nell’utilizzare Librami l’Utente conferisce alla
Società il diritto di visionare i titoli e autori dei file (testi, audio,
video) dall’Utente consultati. In particolare conferisce alla Società il
diritto di visionare lo stato di lettura dei testi (Completato/In
Lettura/Desiderato), lo storico dei prestiti in Biblioteca, il registro delle
ultime attività dell’Utente in Librami, commenti e recensioni e altre varie
informazioni non costituenti Dato personale ai sensi del Codice Privacy (di
seguito “Informazioni Account”)
L’Utente può inoltre decidere se consentire ad
altri terzi di poter visionare le Informazioni Account. In particolare potrà
consentire tale visibilità – sulla base del tipo di Informazioni da condividere
- a tutti gli utenti del Sito, solo agli Utenti iscritti a Librami, solo a uno
o più specifici Utenti iscritti a Librami, oppure a nessuno (rendendolo
visibile solo a se stesso).
Le Informazioni Account non costituiscono un
Dato Personale ma consentono comunque ai terzi di analizzare (seppure in
maniera non automatizzata) i gusti e le abitudini dell’Utente in Librami.
In considerazione di quanto sopra, l’Utente è
invitato a porre la massima attenzione alle modalità di condivisione non solo
dei suoi Dati Personali ma anche delle Informazioni Account.
3.3La Società per sole finalità tecniche
e statistiche su base anonima, potrà utilizzare i dati e le informazioni di cui
alle predette lettere A-E, al fine di migliorare il servizio in favore degli
Utenti e delle Biblioteche e al fine di offrire all’Utente, soluzioni, prodotti
e servizi in linea con le sue esigenze e i suoi gusti nel pieno rispetto della
presente Privacy Policy e del Codice Privacy.
4.Come tratta i dati la Società e
finalità del trattamento - geolocalizzazione
4.1Il trattamento dei Dati Comuni è svolto sia
manualmente che con mezzi informatici e telematici per le seguenti finalità:
a)
gestione dei rapporti con autorità ed enti pubblici terzi per
finalità connesse a particolari richieste e all’adempimento
di ogni obbligo di legge e regolamento
b)
gestione tecnica delle comunicazioni fra
Utenti e tra Utenti e Biblioteche;
c)
comunicazione relativa ad eventuali
iniziative promozionali connesse a Librami;
d)
comunicazioni
promozionali di terze parti solo ove espressamente autorizzato dall’Utente ai
sensi dell’art. 6 sotto;
e)
comunicazione di informazioni sulle
attività della Società e sugli eventi a cui la Società partecipi;
f)
gestione operativa della navigazione in
Librami e dei relativi dati di accesso all’account personale dell’Utente, anche
ai fini della sicurezza dei dati e del portale.
g)
predisposizione
di misure finalizzate alla tutela contro il rischio di credito, incluse le
attività finalizzate ad identificare il cliente e la sua affidabilità economica
e la sua solvibilità, anche nel corso del rapporto contrattuale.
4.2Tutte le comunicazioni di cui alle lettere b),
c), d) ed e) sopra potranno aver luogo via e-mail, e/o tramite messaggi brevi
qualora l’Utente abbia comunicato alla Società anche il suo relativo account o
numero telefonico per poter ricevere tali messaggi brevi (whatsapp, messenger,
telegraph, twitter ecc.).
4.3 Quando
un utente non registrato visita e consulta il sito internet
www.librami.it
in genere
la Società non raccoglie dati personali di tale utente non registrato, fatta
eccezione per i c.d. dati di navigazione tramite i cookies. Per maggiori
informazioni sui cookies si invita l’utente a visitare la nostra Cookie Policy.
4.4
Geo-localizzazione:Qualora un Utente intenda essere
geo-localizzato per poter consentire alla Società di identificare, per il
tramite di piattaforme terze (Safari, Chrome, iOS, Android, ecc.), la
Biblioteca fisicamente più vicina al luogo nel quale si trova l’Utente, allora
dovrà attivare la apposita funzionalità di geo-localizzazione tramite tali
piattaforme. La geo-localizzazione così attivata, permarrà fino a che l’Utente
non la disabilita attraverso le apposite funzionalità. I dati di localizzazione
dell’Utente sono acquisiti tramite le piattaforme terze e non potranno essere
ceduti a terzi dalla Società ma solo ed esclusivamente utilizzati per la
fornitura del Servizio e dell’individuazione della Biblioteca più vicina
all’Utente.
5. Conferimento
dati direttamente alle Biblioteche e alle aziende terze
Librami offre la possibilità agli Utenti di
entrare direttamente in contatto con le Biblioteche o con altre aziende terze
(ad es. Amazon Inc., Google Inc., Arnoldo Mondadori Editore S.p.A, ecc.) per la
fornitura di specifici servizi, acquisto testi o file audio/video e altro,
sempre sulla base delle specifiche funzionalità rese disponibili volta per
volta in Librami, sulla base delle Condizioni Generali Utente Librami.
In tal caso tali Biblioteche e aziende terze, saranno autonomi titolari e
responsabili del trattamento dei dati personali dell’Utente in conformità alle
loro rispettive privacy policy.
6.Comunicazione alle Biblioteche o ad altre aziende terze
dei Dati Comuni per finalità di marketing e fornitura dei servizi di consulenza.
Su espressa autorizzazione dell’Utente, la Società potrà
comunicare per finalità promozionale e di marketing i Dati Comuni dell’Utente (tipicamente
email, indirizzo, e/o numero di telefono) a società terze operanti in una delle
seguenti categorie merceologiche: editoria, bancario, assicurativo, prodotti
commerciali di largo consumo, beni di lusso, abbigliamento, alimentare, servizi
legali, edilizia e immobiliare, servizi web.
In assenza di tale autorizzazione espressa non sarà possibile per la
Società comunicare i Dati Comuni ma potrà essere comunque fornito il servizio
Librami.
Inoltre la Società potrà comunicare i Dati Comuni a forze di
polizia, forze armate ed altre amministrazioni pubbliche, per l'adempimento di
obblighi previsti dalla legge, da regolamenti o dalla normativa comunitaria e a
società specializzate nel recupero crediti.
7.Chi è il titolare del trattamento
dei dati personali dell’Utente.
Il titolare ai sensi dell’art. 4, punto 1, lettera f) Codice
Privacy del trattamento dei Dati Comuni dell’Utente comunicati ai sensi della
presente Privacy Policy, è SoSeBi S.r.l. con sede in Cagliari, via
dell’Artigianato n. 9, P.Iva 02145890923,
email
privacy@librami.it
Qualora l’Utente comunichi oltre che alla Società anche alle
Biblioteche e altre aziende terze i suoi dati personali, questi ultimi saranno
da considerarsi contitolari e corresponsabili del trattamento di tali dati
limitatamente ai dati conferiti e all’ambito del trattamento in considerazione
del rispettivo servizio fornito a tale Utente.
8.Chi è il responsabile del trattamento dei dati personali
dell’Utente.
Il responsabile ai sensi dell’art. 29 Codice Privacy del
trattamento dei Dati Comuni dell’Utente comunicati ai sensi della presente
Privacy Policy alla Società, è SoSeBi S.r.l. con sede in Cagliari, via
dell’Artigianato n. 9, P.Iva
02145890923, email:
privacy@librami.it
.
9.Chi sono gli incaricati del
trattamento dei dati personali dell’Utente.
La Società, anche in assenza di espresso consenso
dell’Utente, al fine di fornire i servizi connessi a Librami, può fornire i
Dati Comuni di quest’ultimo, ai dipendenti, collaboratori, consulenti della
Società i quali abbiano necessità di conoscere tali dati in relazione alle
proprie mansioni. Tali soggetti verranno quindi nominati dalla Società
incaricati al trattamento di tali dati personali in conformità all’art. 30 del
Codice Privacy.
10.In che ambito territoriale vengono
trattati i dati personali dell’Utente.
I dati personali dell’Utente possono essere trattati dalla
Società all’interno dell’Unione Europea, anche senza espresso consenso
dell’Utente. La Società potrà trasferire i Dati Comuni anche in paesi al di
fuori dell’Unione Europea, anche senza approvazione espressa, qualora ciò sia necessario
per l’esecuzione degli obblighi connessi al servizio Librami, ex art. art. 43,
punto 1, lettera b) del Codice Privacy.
11.Dove sono conservati i dati personali
dell’Utente.
La Società tratta e conserva i dati personali con l'ausilio
di sistemi informatici di sua proprietà o di terzi e che sono gestiti dalla
Società o da terzi fornitori di servizi tecnici. I dati sono trattati solo da
personale specificamente autorizzato, incluso il personale incaricato di
svolgere operazioni di manutenzione straordinaria.
12.Quali sono le misure di sicurezza
adottate dalla Società per il trattamento dei dati personali
La Società si impegna a proteggere la sicurezza dei dati
personali dell’Utente e a rispettare le disposizioni in materia di sicurezza
stabilite dalla normativa applicabile per evitare perdite di dati, usi
illegittimi o illeciti dei dati e accessi non autorizzati agli stessi, con
particolare ma non esclusivo riferimento all’Allegato B al Codice Privacy
(Disciplinare Tecnico in materia di misure minime di sicurezza). Inoltre, i
sistemi informativi e i programmi informatici sono configurati in modo da
ridurre al minimo l’uso di dati personali e identificativi, utilizzati dalla
Società solo quando sono necessari rispetto alle specifiche finalità di
trattamento di volta in volta perseguite. La Società utilizza diverse
tecnologie avanzate di sicurezza e procedure specifiche per proteggere i dati
personali degli Utenti.
13.Quali diritti ha l’Utente in relazione
ai suoi dati personali
In conformità all’art. 7 del Codice Privacy, l’Utente ha i
seguenti diritti relativi ai suoi dati personali comunicati alla Società:
1. L’Utente ha diritto di ottenere la conferma
dell'esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora
registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.
2.
L’Utente ha diritto di ottenere l'indicazione:
a)
dell'origine dei dati personali;
b)
delle finalità e modalità del trattamento;
c)
della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di
strumenti elettronici;
d)
degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del
rappresentante designato ai sensi dell'articolo 5, comma 2;
e)
dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono
essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di
rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o
incaricati.
3. L’Utente
ha diritto di ottenere:
a)
l'aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse,
l'integrazione dei dati;
b) la
cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati
in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la
conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o
successivamente trattati;
c)
l'attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate
a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i
dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale
adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente
sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
4.
L’Utente ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:
a)
per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano,
ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
b) al
trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale
pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o
di comunicazione commerciale.
Per maggiori informazioni sulla privacy e sul Codice
Privacy, si invita l’Utente a consultare il sito
www.garanteprivacy.it
14.Per quanto dura il trattamento dei
dati personali
I dati personali di un Utente fatti
oggetto di trattamento da parte della Società, al termine dell’erogazione del
Servizio in favore di tale Utente, sono conservati principalmente per finalità
di carattere normativo. Il tempo di conservazione degli stessi, in questi casi,
coincide con il tempo massimo di conservazione reso necessario da una delle
predette finalità.
Allo stato attuale, si ritiene che
il tempo di conservazione di 10 anni imposto dalla normativa rilevante
rappresenti un arco temporale di conservazione ragionevolmente sufficiente
anche per ogni altra finalità.
Uniche eccezioni al principio appena
espresso si ritengono verificabili in caso di contenzioso, ovvero, più in
generale, di necessaria tutela dei diritti e degli interessi aziendali.
Con riferimento alla prima
eccezione, i dati dovranno continuare ad essere conservati, con ogni opportuna
cautela, esclusivamente per il tempo necessario al perseguimento di tale
finalità.
Decorsi tali termini, dunque, i dati
saranno resi anonimi per garantire la protezione e la riservatezza degli
interessati.
In riferimento alla finalità di
tutela dei diritti e degli interessi della Società, si chiarisce che i dati
degli interessati che abbiano esercitato la revoca del consenso al trattamento
sono conservati per sole finalità difensive e di recupero informazioni in caso
di contenzioso e trascorso il termine a tale scopo congruo, resi anonimi.
Durante questo periodo di tempo, i dati in questione non potranno essere
utilizzati per alcuna altra finalità.
15A chi può rivolgersi l’Utente per
l’esercizio dei suoi diritti relativi ai dati personali.
L’Utente, per poter esercitare i diritti di cui all’art. 13
della presente Privacy Policy o per qualunque informazione in relazione ai suoi
dati personali forniti alla Società, potrà fare richiesta a inviando una email
a
privacy@librami.it
indicando nell’email il suo nome e cognome e
il motivo della richiesta.
16Modifiche
La Privacy Policy è soggetta a modifiche e aggiornamenti e
la versione attualmente in vigore è quella pubblicata sul Sito con la data di
aggiornamento indicata. Si prega di verificare periodicamente la Privacy Policy
per essere informati di eventuali modifiche.