La biblioteca comunale nasce nel 1970 e nel 2001 viene trasferita nel’antico castello aragonese, sede dal 2000 fino al 2014. Dal 2015 l’Ex Convento dei Cappuccini è l’attuale sede della Biblioteca Comunale. Situata al piano superiore, vi si accede dalla rampa di scale posizionata infondo al corridoio o comodamente dal’ascensore posizionato sulla sinistra. La struttura risale al 1612 e negli anni l’edificio ha ospitato il Municipio e le scuole. Nel 1967 l’Ex Convento venne sottoposto a restauro e nel 1968 divenne sede dell’asilo infantile, curato dalle suore dell’ordine delle Figlie di San Giuseppe che vi rimasero fino al 2002. Il sistema bibliotecario possiede nel suo insieme un ricco patrimonio, costantemente aggiornato, costituito da circa 150.000 documenti tra libri, riviste, audiovisivi e risorse elettroniche quali: CD-ROM e DVD. Dal 2008 la Biblioteca di Villasor fa parte del Sistema Bibliotecario “Bibliomedia” che unisce le biblioteche pubbliche dei Comuni di Assemini, Elmas, Decimomannu, Siliqua, Decimoputzu, Vallermosa e Villaspeciosa. L’inserimento nel sistema Bibliomedia consente di potenziare i servizi offerti mediante il prestito interbibliotecario, la realizzazione di iniziative comuni e di rispondere più efficacemente alle esigenze e alle richieste degli utenti. Le due sale interne sono suddivise per sezioni: Generale, Sardegna, Ragazzi, Emeroteca e Multimediale.
Da | A | Da | A | |
---|---|---|---|---|
lun | 08:00 | 13:30 | 16:00 | 19:00 |
mar | 09:00 | 13:30 | ||
mer | 08:00 | 13:00 | 16:00 | 19:00 |
gio | 08:00 | 13:30 | ||
ven | 08:00 | 13:30 | ||
sab | ||||
dom | ||||
Orario valido dal 27/03/2022 |