Creata nel 1968, la Biblioteca di La Maddalena è ospitata dal 2003 in un edificio storico, l’Artiglieria, risalente ai primi dell’800. La sede si sviluppa in un open space di circa 750 mq, di cui 450 a disposizione della Biblioteca e dei suoi utenti e i rimanenti, costituiti da un soppalco, ospitano invece l’archivio storico. L’accesso alla Biblioteca, la consultazione libraria, così come il servizio di prestito a domicilio sono liberi e gratuiti. Il patrimonio librario è costituito da oltre 20.000 volumi, ordinati secondo la Classificazione Decimale Dewey, che è strutturata in 10 discipline fondamentali così articolate: 000 generalità (dizionari, enciclopedia, ecc.), 100 filosofia e psicologia, 200 religione, 300 scienze sociali, 400 linguaggio, 500 scienze pure, 600 scienze applicate, 700 arti, 800 letteratura, 900 storia e geografia. I libri sono collocati a scaffale aperto, direttamente accessibili all'utente. Uno scaffale speciale è dedicato alle novità. Altre sezioni speciali sono: le tre sezioni locali: La Maddalena, Garibaldi e Sardegna; la Sezione Ragazzi, suddivisa per fasce di età; una piccola Sezione di dvd, con film e documentari; una piccola Sezione di libri in lingua originale. La Biblioteca dispone di 7 tavoli per lo studio e la consultazione, con relativi posti a sedere. Sono a disposizione degli utenti anche due postazioni internet. E’ attivo e gratuito il servizio Wi-Fi .
Da | A | Da | A | |
---|---|---|---|---|
lun | 08:30 | 13:30 | 15:00 | 17:45 |
mar | 08:30 | 13:30 | ||
mer | 08:30 | 13:30 | 15:00 | 17:45 |
gio | 08:30 | 13:30 | ||
ven | 08:30 | 13:30 | ||
sab | ||||
dom | ||||
Orario valido dal 01/07/2021 |